Per uno studio delle professioni giuridiche in epoca moderna
Présentation de Maria Teresa Guerrini (Università di Bologna), lors des journées de Poitiers (mai 2012)
Version française
Il progetto si articola in uno studio prosopografico, avviato ormai da qualche anno, sulle carriere professionali compiute dai laureati in legge presso lo Studio di Bologna in epoca moderna.
Il mio lavoro parte quindi non tanto da un gruppo ben identificato e circoscritto ad un mestiere o ad una professione, bensì da una categoria sociale caratterizzata da un’eterogeneità di percorsi professionali (chi diventò avvocato, chi docente, chi magistrato cittadino, chi vescovo, chi canonico), non sempre unici (molte volte gli incarichi si sommavano andandosi anche a sovrapporre).
Si tratta di mettere insieme una bancadati sulle professioni giuridiche che ha lo scopo di verificare il valore del titolo dottorale in epoca moderna in una realtà particolare come quella bolognese: Bologna era infatti considerata, in termini di importanza all’interno dello Stato della Chiesa, seconda solo a Roma. Tale bancadati, costruita da un unico file sul software FileMaker, andrà a saldarsi, in un secondo momento, con il database ASFE nella parte inferiore della maschera intitolata “Repertori”.
Quale legame ha con ASFE il mio database?
Nel corso delle mie ricerche mi sono concentrata nel ricostruire i curricula dei graduati di origine bolognese (cittadini e del contado) presso il locale Studio, isolati a partire dai registri di laurea da me pubblicati per gli anni 1501-1796 e già inseriti in ASFE sotto la voce “dottori”. Sono poco meno di 1300 i nomi sui quali si è proceduto a lavorare in maniera dettagliata, in più si sono condotte ricerche presso altri atenei italiani d’epoca moderna in cui si è cercata traccia di lauree in diritto conseguite da studenti bolognesi, arrivando ad aggiungere circa altri 120 nomi all’elenco così distribuiti:
Il metodo d’indagine adottato per ricostruire le biografie dei circa 1500 giuristi rinvenuti richiama quello prosopografico, per cui le fonti consultate per costruire la ricerca fanno soprattutto riferimento ad elenchi di magistrati cittadini, cariche interne allo Studio, ruoli di ecclesiastici (cardinali, vescovi, canonici) manoscritti e a stampa. In questo modo, accanto alle lunghe biografie ricostruire per i personaggi più conosciuti (papi, cardinali, senatori), si deve registrare un primo problema legato all’assenza totale di informazioni, problema che accomuna circa un centinaio di laureati per i quali quindi l’approccio prosopografico adottato si è rivelato inefficace e quindi per questi ultimi casi occorrerebbe passare ad uno studio specifico sulle singole biografie.
Trattandosi di un gruppo omogeneo proveniente da una comune zona d’origine la ricerca non ha incontrato ostacoli nella fase di normalizzazione dei cognomi (riconducibili tutti a famiglie note in ambito locale) e nemmeno in quella di identificazione dei toponimi.
Piuttosto i problemi principali rilevati nel predisporre il mio lavoro sono soprattutto legati alla fruibilità delle biografie ricostruite che, a mio parere, non possono dilungarsi troppo sui particolari ma al contempo non possono trascendere dal descrivere cronologicamente le diverse fasi della carriera percorse dai dottori bolognesi. Quindi si necessiterebbe di una scheda fruibile, concisa ma allo stesso tempo chiara che mantenga la sequenza temporale dei diversi avanzamenti di carriera: caratteristiche funzionali per valutare il valore assegnato titolo dottorale in epoca moderna. Se questo obiettivo è facilmente raggiungibile con record non particolarmente ricchi di notizie (ex. il canonico di San Pietro Galeazzo Paleotti), l’operazione risulta più complessa in presenza di biografie abbondanti di informazioni (si porta ad esempio quella del fratello di Galeazzo, Gabriele Paleotti, vescovo di Bologna e cardinale di Santa Romana Chiesa).
Nella prospettiva di far convergere le informazioni contenute nella mia bancadati in un più generale contenitore dedicato a studenti e maestri nelle università europee (i laureati bolognesi di cui mi sono occupata, in fondo, prima di conseguire i gradi accademici, erano stati anch’essi scolari presso lo Studio bolognese e molti di essi furono in seguito docenti presso l’Alma Mater Studiorum e presso altri Studia italiani), un problema si pone nell’adottare un lessico comune a cariche politiche non assimilabili in altre realtà estranee a quella bolognese: se infatti il linguaggio assunto per descrivere le gerarchie ecclesiastiche è universale per tutto il mondo cristiano, alcuni problemi si potrebbero incontrare nel restituire la notizia relativa a cariche tipiche della realtà locale che altrove non hanno corrispondenti.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Emmanuelle Picard (June 16, 2012). Les docteurs en droit de Bologne: articulation avec le projet ASFE. Atelier Héloïse. Retrieved December 3, 2024 from https://doi.org/10.58079/phj7